Psicologa | Psicoterapeuta
Disturbi
d'ansia
A fronte di diverse situazioni potete esservi trovati a provare ansia.
Ma che cos’è l’ansia?
L’ansia è uno stato di attivazione fisica e psichica che ci permette di fronteggiare richieste ambientali.
L’ansia, entro certi limiti, costituisce una risposta adattiva, mobilitando le risorse dell’individuo per fronteggiare situazioni, possibili pericoli o per migliorare la performance (esami, prestazioni in pubblico).
Se l’attivazione risulta amplificata, sproporzionata e persistente rispetto allo stimolo o alla situazione, l’ansia diventa disadattiva, causando disagio clinicamente significativo o compromettendo il funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti. In questi casi si parla di disturbo d’ansia.
Esistono diversi disturbi d’ansia:
-
Ansia sociale: la persona ha paura, manifesta ansia o evita interazioni sociali o situazioni in cui può essere osservata o in cui deve effettuare una prestazione di fronte ad altri.
-
Fobia specifica: la persona è spaventata, ansiosa o evita oggetti e situazioni circoscritti.
-
Disturbo di panico: la persona sperimenta diversi attacchi di panico ed è costantemente preoccupata di avere ulteriori attacchi di panico, a cui si accompagna una modifica del proprio comportamento (evitamento di luoghi o altro)
-
Disturbo d’ansia generalizzato: presenza di ansia e preoccupazioni persistenti ed eccessive riguardanti vari ambiti, a cui si accompagnano sintomi quali irrequietezza, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, facile affaticamento, irritabilità.